Adesso Italia

Press17/4/2025

adesso.it e OutSystems: una partnership per accelerare la modernizzazione IT delle aziende italiane

low code

Milano, 17 Aprile, 2025 – adesso.it, la software factory italiana del Gruppo internazionale adesso SE, annuncia una partnership con OutSystems, la piattaforma low-code leader a livello globale, arricchendo così ulteriormente la propria offerta per supportare la trasformazione digitale delle aziende italiane. 

Questa collaborazione unisce la consolidata esperienza di adesso.it nella trasformazione digitale – maturata in oltre 20 anni di presenza sul mercato italiano – con la potenza di OutSystems, la piattaforma low-code AI-powered che consente di sviluppare rapidamente applicazioni software. In un mercato low-code che si prevede raggiungerà i 187 miliardi di dollari entro il 2030 (fonte: Gartner), adesso.it sviluppa anche in Italia questo framework già consolidato nel Gruppo adesso SE, e si configura come risposta ideale per le aziende sempre più sfidate da mercati in rapida evoluzione, dalla concorrenza globale e dalla necessità di innovazione continua per rimanere competitive.

Innovazione agile e veloce per rispondere alle esigenze delle aziende

Nel contesto attuale, dominato dalla rivoluzione inarrestabile dell’Intelligenza Artificiale, adattarsi rapidamente ai cambiamenti è fondamentale. Le piattaforme low-code AI-powered rappresentano un'opportunità per innovare e sviluppare soluzioni digitali con maggiore velocità e flessibilità. Il metodo iterativo e agile, tipico di un’Agile Digital Factory come adesso.it, si rivela essenziale per identificare e sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma OutSystems. L‘esperienza e la conoscenza di adesso.it nella disciplina dell’Enterprise Architecture porta a un’attenta analisi del parco applicativo delle aziende, esteso e complesso, per individuare le aree in cui l’utilizzo del low-code possa apportare valore. 

"La nostra missione è fornire soluzioni software innovative e personalizzate per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Questa partnership è importante perché, grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia come il low-code AI-powered e all’approccio agile, possiamo offrire un significativo miglioramento in termini di flessibilità rispetto alle applicazioni legacy, supportando al meglio le richieste delle aziende." - dichiara Francesco Micotti, CEO di adesso.it 

"Siamo entusiasti di aver trovato in adesso.it un partner fortemente motivato e orientato alla generazione di valore per i propri clienti. Insieme potremo accelerare il percorso di trasformazione digitale delle imprese italiane, offrendo soluzioni rapide ed efficaci che rispondono in maniera concreta alle esigenze del mercato." - commenta Andrea Biglieri, Country Manager OutSystems Italia.

L’offerta per le aziende italiane

L’offerta low-code AI-powered si distingue per la sinergia tra le competenze consolidate di adesso.it nell’analisi e nella modernizzazione di applicativi core business e le capabilities evolute della piattaforma OutSystems. Questa combinazione consente di accelerare lo sviluppo e il deployment delle applicazioni in modo agile e innovativo. Dalla digitalizzazione dei processi e dei workflow collaborativi, che consente di ottimizzare la condivisione delle informazioni aziendali, all’efficientamento del flusso di ideazione, progettazione e rilascio delle applicazioni, che riduce il time-to-market e i relativi costi, la comprovata affidabilità di Outsystems rafforza ulteriormente l’offerta di valore di adesso.it sul mercato italiano. 

Grazie all’uso di modelli predefiniti e all’integrazione dell’intelligenza artificiale, è possibile sperimentare nuove soluzioni in tempi rapidi tramite la realizzazione di un MVP (Minimum Viable Product), garantendo un allineamento stretto tra il sistema informativo e le esigenze del business. Questo approccio, coerente con le metodologie agili utilizzate da adesso.it, permette di accompagnare le aziende nelle scelte tecnologiche più idonee alle loro esigenze specifiche e consegnare valore tangibile al cliente sin dalla prima iterazione, traducendolo in un vantaggio competitivo concreto e misurabile.