Approfondimenti20/2/2025
Cosa succede quando le macchine parlano come software developer?
Benvenuti alla nuova rubrica della newsletter "Inside Modern Applications", dedicata all'Intelligenza Artificiale e al suo impatto concreto nello sviluppo di applicazioni moderne.
Nella nuova rubrica i nostri esperti Stefano Bruna (CTO) e Federico Riboldi (AI Expert) spiegano come l'Intelligenza Artificiale sta trasformando la modernizzazione applicativa, a partire dalla fase di Discovery.
Iscriviti alla newsletter su linkedin per non perderti i prossimi contenuti!
La fase di "Discovery" nella modernizzazione applicativa con l'AI

In questa puntata potrai approfondire:
- Come l'AI può dare nuova vita ai sistemi legacy, anche quando mancano documentazione e know-how originale;
- L'utilizzo innovativo del RAG (Retrieval Augmented Generation) per interrogare in modo intelligente i sistemi esistenti;
- Perché creare un assistente virtuale che mantiene "viva" la documentazione del sistema.
LINK alla puntata 1: Clicca qui.
La fase di "Riscrittura" nella modernizzazione applicativa con l'AI

Nella seconda puntata della nostra rubrica dedicata all'Intelligenza Artificiale e al suo impatto concreto nello sviluppo di applicazioni moderne, potrai approfondire:
- Come l'AI aiuta a definire la migliore suddivisione dei servizi nel passaggio da sistemi legacy ad architetture a microservizi;
- Come l'AI analizza le dipendenze tra entità e processi nel codice legacy, permettendo di identificare i "bounded context" ottimali per i microservizi;
- Il cambio di paradigma nel ruolo degli sviluppatori con l'avvento dell'AI, facendo un'analisi del passaggio da "creatori" a "validatori" di codice.
LINK alla puntata 2: Clicca qui.
La fase di "Estensione Funzionale" nella modernizzazione applicativa con l'AI

Nella terza puntata della nostra rubrica dedicata all'Intelligenza Artificiale e al suo impatto concreto nello sviluppo di applicazioni moderne, potrai approfondire:
- Come sta evolvendo il concetto di "Agente": un'entità capace di prendere decisioni in modo autonomo nel campo della AI generativa, sempre più simile a un "assistente" intelligente;
- Il delicato equilibrio tra LLM e logica di business: come le aziende possono sfruttare gli agenti AI per orchestrare processi mantenendo il controllo sulla propria logica di business;
- Le nuove sfide dell'integrazione AI: dal passaggio tra domini deterministici e non-deterministici alla gestione degli errori occasionali, fino alle questioni di responsabilità quando un agente AI commette un errore.
LINK alla puntata 3: Clicca qui.